La vasta gamma di prodotti coibentati e no, consente la realizzazione di tamponamenti verticali e orizzontali con elevate finiture estetiche.
Nella progettazione di un edificio commerciale, o nella sua riqualificazione, la scelta dei materiali per la realizzazione delle coperture, delle pareti e delle finestrature deve tener conto sia dell’aspetto estetico, che di quello funzionale.
Un edificio commerciale deve rispondere a requisiti fondamentali quali il mantenimento di buone temperature interne, un’ottima illuminazione e in fase di progettazione i materiali favoriti sono quelli in grado di contenere tempi e costi senza compromettere la longevità della struttura.
Il policarbonato, in tutte le sue varianti, è il materiale maggiormente utilizzato, per evacuatori di fumo, lucernari fissi e apribili, ma anche per la realizzazione delle pareti di tamponamento e delle coperture.
La luce naturale all’interno degli edifici adibiti al pubblico è fondamentale, per rendere l’ambiente
gradevole e per contenere i consumi.
Il policarbonato, non solo è il materiale adatto per la realizzazione dei tamponamenti a parete ma anche per le finestrature, essendo trasparente, resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
Nel catalogo di Romagna Pannelli troverete diversi prodotti di questo tipo, disponibili colorati, oppure cristallo, quali:
- SISTEMI DI COPERTURA
- LUCERNARI CONTINUI
- CUPOLE MONOLITICHE
- EVACUATORI DI FUMO
All’interno di un edificio con ampie finestrature il calore che deriva dalla luce solare può causare un aumento indesiderato delle temperature.
Ventilazione e impianti di condizionamento sono elementi aggiunti a questo scopo, ma anche una progettazione a monte degli ambienti e la scelta dei materiali può aiutare a garantire temperature miti sia in estate che in inverno.
Le lastre e i sistemi in policarbonato alveolare per tamponamenti e finestrature, trasmettono la luce solare, hanno trattamenti che schermano i raggi UV, e ottime performance termiche.
Possono essere un ulteriore elemento a favore del mantenimento delle temperature interne e, di conseguenza, del risparmio energetico. Inoltre la loro leggerezza e semplicità di posa lo rendono un'ottima alternativa al vetro.
Per quanto concerne le coperture di questi edifici, la tendenza è quella di usare pacchetti composti da solai strutturali a secco in acciaio (Tecnodec) con ottime performance di resistenza ai carichi che permettono l'utilizzo di ampie luci d'appoggio e l'uso di strutture portanti più leggere, permettendo molteplici soluzioni a livello architettonico e un importante contenimento dei costi di realizzo.